L'uso problematico di Internet e il gioco online problematico non sono gli stessi: risultati di un campione di adolescenti di rappresentanza nazionale di grandi dimensioni (2014)

Cyberpsychol Behav Soc Netw. 2014 Dec 1; 17 (12): 749-754.

doi:  10.1089 / cyber.2014.0475

PMCID: PMC4267705

Orsolya Király, MA,autore corrispondente1 ,,2 Mark D. Griffiths, Dottorato di ricerca,3 Róbert Urbán, Dottorato di ricerca,1 Judit Farkas, MA,1 ,,4 Gyöngyi Kökönyei, Dottorato di ricerca,1 Zsuzsanna Elekes, DSc,5 Domokos Tamás, MA,6 ed Zsolt Demetrovics, Dottorato1

Questo articolo è stato citato da altri articoli in PMC.

Astratto

C'è un dibattito in corso in letteratura se il problematico uso di Internet (PIU) e il problematico gioco online (POG) sono due distinte entità concettuali e nosologiche o se sono uguali. Il presente studio contribuisce a questa domanda esaminando l'interrelazione e la sovrapposizione tra PIU e POG in termini di sesso, rendimento scolastico, tempo trascorso utilizzando Internet e / o giochi online, benessere psicologico e attività online preferite. I questionari che valutano queste variabili sono stati somministrati a un campione rappresentativo a livello nazionale di giocatori adolescenti (N= 2,073; M = 16.4 anni, SD= 0.87; 68.4% maschile). I dati hanno mostrato che l'uso di Internet era un'attività comune tra gli adolescenti, mentre i giochi online erano coinvolti in un gruppo considerevolmente più piccolo. Allo stesso modo, più adolescenti hanno incontrato i criteri per PIU che per POG, e un piccolo gruppo di adolescenti ha mostrato sintomi di entrambi i comportamenti problema. La differenza più notevole tra i due comportamenti problema era in termini di sesso. POG era molto più fortemente associato all'essere maschio. L'autostima aveva dimensioni di effetto ridotte su entrambi i comportamenti, mentre i sintomi depressivi erano associati sia a PIU che a POG, interessando leggermente PIU. In termini di attività online preferite, PIU era associato positivamente ai giochi online, alle chat online e ai social network, mentre POG era associato solo ai giochi online. Sulla base delle nostre scoperte, POG sembra essere un comportamento concettualmente diverso da PIU, e quindi i dati supportano l'idea che il Disturbo da dipendenza da Internet e il Disturbo da gioco su Internet siano entità nosologiche separate.

Introduzione

Il fenomeno della dipendenza da Internet (IA) è stato descritto per la prima volta in una serie di articoli di Young, e Griffiths., L'argomento ha immediatamente acquisito un'attenzione più generale e da allora è diventato un'area altamente ricercata che ha numerato approssimativamente studi 70 su larga scala con campioni di dimensioni superiori ai partecipanti 1,000. Nonostante il continuo uso del termine "dipendenza da Internet", i ricercatori hanno sottolineato la diversa natura delle attività che possono ora essere coinvolte in Internet e hanno spesso assunto che diverse attività online contribuiscano alla IA su scale diverse.

Le applicazioni online differiscono notevolmente a seconda del ruolo che Internet svolge in esse. Ad esempio, è stato affermato che nel caso di attività come il gioco d'azzardo online e lo shopping, Internet era semplicemente un altro canale in cui le attività offline tradizionali potevano ora svolgersi., Tuttavia, Internet è una componente essenziale in altre attività online come la navigazione di informazioni (ad esempio "Googling"), l'interazione nelle chat room online e, più recentemente, i social network., In breve, queste ultime attività possono avvenire solo online.

Tuttavia, ci sono anche alcune attività in cui Internet ha portato una nuova dimensione a un'attività offline. Una di queste attività è la riproduzione di videogiochi. Mentre i videogiochi (e probabilmente i videogiochi multiplayer) esistevano molto prima che Internet venisse ampiamente utilizzato, la connettività online su larga scala successivamente aprì nuove frontiere ed esperienze nei giochi, in particolare nel caso dei giochi online multigiocatore (MMOG). Gli attuali MMOG possono ospitare migliaia di giocatori contemporaneamente nello stesso spazio virtuale e hanno completamente cambiato la qualità, l'esperienza e le dinamiche dei giochi., Questo potrebbe forse essere uno dei motivi per cui il gioco online problematico o la dipendenza dai giochi online è diventato un'area di ricerca così distinta. Il fatto che il proposto Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorder, la quinta edizione (DSM-5) di Internet Use Disorder è stato infine sostituito da Internet Gaming Disorder dimostra anche l'importanza di questo particolare fenomeno.

Nonostante il crescente numero di studi condotti in queste aree, si sa relativamente poco sulla relazione tra l'uso problematico di Internet (PIU) e il gioco online problematico (POG). Al di là delle considerazioni teoriche, è anche importante sia a livello pratico che a livello pragmatico esaminare se vi sia bisogno di differenziare tra questi due fenomeni. In breve, PIU e POG sono due distinte entità concettuali e nosologiche che coinvolgono diverse popolazioni e hanno caratteristiche diverse, o sono la stessa cosa? Più concretamente, le caratteristiche degli individui affetti da PIU e POG sono simili o diverse? I fattori contributivi sono simili o diversi?

Ricerche precedenti suggeriscono alcune differenze tra le popolazioni colpite dai due fenomeni. Ad esempio, mentre forse un gruppo demografico più ampio è influenzato dal PIU, POG sembra interessare principalmente la popolazione maschile più giovane., Tuttavia, una carenza metodologica critica della maggior parte di questi studi è che hanno esaminato PIU e POG separatamente. Di conseguenza, lo scopo del presente studio era di esaminare l'interrelazione e la sovrapposizione tra PIU e POG in termini di sesso, rendimento scolastico, tempo trascorso utilizzando Internet e / o giochi online, benessere psicologico e attività online preferite in un campione adolescenziale rappresentativo a livello nazionale.

Metodi

Campione e procedura

I dati sono stati raccolti a marzo 2011 come parte di un progetto internazionale chiamato European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (ESPAD). Questo progetto ha avuto luogo ogni anno 4 da 1995, e valuta le abitudini al fumo e l'uso di alcool e droghe di adolescenti di età 16 in un numero crescente di paesi partecipanti. Oltre alle domande obbligatorie, in 2011, l'Ungheria ha aggiunto due brevi sezioni per valutare PIU e POG.

Per ottenere un campione rappresentativo di adolescenti 16 di un anno nella popolazione ungherese, è stato applicato un metodo di campionamento casuale stratificato omogeneo a livello internazionale basato sulla regione (Ungheria centrale / occidentale / orientale), grado (8-10) e tipo di classe (generale generale, classi secondarie generali, professionali secondarie e professionali). L'unità di campionamento era la classe e il questionario è stato somministrato a tutti gli studenti presenti a scuola al momento della raccolta dei dati. I dati dovevano essere ponderati a causa della mancata risposta asimmetrica risultante da un tasso di rifiuto di 15%. Per abbinare la composizione dei partecipanti con il riquadro di campionamento, i dati sono stati ponderati per strati con il metodo di ponderazione della matrice raccomandato dal Sistema informativo nazionale sull'istruzione (KIR-STAT) (Elekes Z, 2012, dati non pubblicati).

Le domande relative a PIU e POG sono state somministrate solo al campione rappresentativo a livello nazionale di selezionatrici 9th-10th nelle scuole secondarie di istruzione generale e secondaria (N= 5,045). Dopo aver rimosso i casi in cui mancavano completamente le risposte alle domande PIU e POG, il campione finale comprendeva gli adolescenti 4,875.

Misure

Sono stati raccolti dati sociodemografici di base (cioè sesso ed età) insieme al rendimento scolastico (media dei voti) e informazioni sull'uso di Internet e sui giochi online. Le risposte sul tempo trascorso utilizzando Internet e sul tempo trascorso a giocare online in una giornata media sono state ottenute con domande a scelta singola (<1 ora, 1–2 ore, 3–4 ore, 5–6 ore, 7–8 ore,> 8 ore). Per rendere più chiari i risultati, il numero di categorie è stato ridotto durante le analisi unendo le due categorie rispettivamente dai bordi. Sono state registrate anche le tre attività Internet utilizzate più di frequente. Gli studenti possono scegliere tra sei opzioni (ad esempio, cercare informazioni online, giocare a giochi online, chattare online, usare siti di social network, inviare e-mail e scaricare) e possono specificare fino a due attività online aggiuntive.

Il PIU è stato valutato utilizzando la versione 6 dell'articolo Problematic Internet Use Questionnaire (PIUQ-6) (Király et al. 2014, manoscritto non pubblicato). La scala originale aveva oggetti 18 e tre sottoscale: ossessione, abbandono e disordine di controllo. La versione più corta ha mantenuto la struttura originale a tre fattori misurata rispettivamente da due elementi. Una scala Likert a punti 5 (da "mai" a "sempre / quasi sempre") è stata utilizzata per stimare quanto le dichiarazioni date caratterizzassero gli intervistati. I punteggi vanno da 6 a 30, con punteggi più alti che indicano più PIU. Si è raccomandato un punteggio limite di 15 per distinguere tra utenti Internet problematici e non problematici. Entrambi gli strumenti hanno mostrato buone proprietà psicometriche. La consistenza interna dell'elemento 6 PIUQ era 0.77 per il campione corrente.

Il POG è stato misurato usando il questionario per il gioco online problematico 12 Short-Form (POGQ-SF). Questo strumento deriva dall'oggetto 18 POGQ, una scala con buone proprietà psicometriche basate sul contenuto sia teorico che empirico. Entrambe le versioni misurano sei dimensioni fondamentali del gioco problematico (cioè preoccupazione, uso eccessivo, immersione, isolamento sociale, conflitti interpersonali e ritiro) utilizzando una scala Likert a punto 5. I punteggi vanno da 12 a 60, con punteggi più alti che indicano più POG. Si raccomandava un punteggio limite di 32 per distinguere tra giocatori online problematici e non problematici. La consistenza interna dell'elemento 12 POGQ era 0.93 per il campione attuale.

Caratteristiche psicologiche come l'umore depressivo (forma abbreviata [6-item] Centro di scala epidemiologica Depressione [CES-D]) e autostima (Scala dell'autostima di Rosenberg [RSES]) sono stati anche valutati. CES-D in forma abbreviata è una scala progettata per valutare i livelli dei sintomi depressivi utilizzando una scala Likert a punto 4 (da "raramente o mai" a "la maggior parte delle volte"). I punteggi vanno da 4 a 24, con punteggi più alti che indicano livelli di umore depressivo più alti. La consistenza interna era 0.82 per il campione attuale. RSES valuta sentimenti di autostima e auto-accettazione, misurando così l'autostima globale. Ha oggetti 10 (cinque oggetti invertiti) e usa una scala Likert 4 point (da "fortemente d'accordo" a "fortemente in disaccordo"). I punteggi vanno da 10 a 40, con punteggi più alti che indicano maggiore autostima. La consistenza interna era 0.86 per il campione attuale.

analisi statistiche

Le analisi descrittive sono state eseguite con IBM SPSS Statistics per Windows, v20.0. Per testare l'interrelazione tra l'utilizzo quotidiano medio di Internet e il gioco online medio giornaliero (misurato come variabili categoriali), nonché l'interrelazione tra PIU e POG, sono state create due tabelle di contingenza. Al fine di esaminare le due entità nosologiche proposte dalla recente letteratura psicologica (cioè PIU e POG), l'associazione di PIU e POG è stata confrontata con le variabili predittive pertinenti utilizzando un'analisi di regressione multipla multivariata all'interno di modellazione di equazioni strutturali (SEM) in MPLUS v6.0. Il modello di regressione multipla multivariata può stimare le associazioni tra più di una variabile di risultato e più di una variabile predittore. Inoltre, in questo tipo di analisi, tutti i coefficienti di regressione sono stati stimati controllando tutte le altre variabili predittive nel modello. A causa della deviazione dalla distribuzione normale, è stata utilizzata la stima della massima verosimiglianza con una stima affidabile degli errori standard. Tutte le analisi sono state condotte sul campione ponderato. I dati mancanti in Mplus sono stati trattati con il metodo di massima verosimiglianza delle informazioni.

Risultati

Statistiche descrittive

L'età media del campione (N= 4,875) era 16.4 anni (SD= 0.87) e 50% erano di sesso maschile. Solo sei studenti (0.1%) hanno riferito di non utilizzare affatto Internet nel mese precedente la raccolta dei dati. La maggior parte di quegli studenti che avevano utilizzato Internet potevano essere raggruppati in uno dei tre gruppi: (a) quelli che non avevano mai giocato a giochi online (n= 709, 14.5%), (b) quelli che avevano giocato durante il mese precedente la raccolta dei dati (n= 2,073, 42.5%), e (c) coloro che avevano giocato ai giochi online ma non durante il mese precedente la raccolta dei dati (n= 1,799, 36.9%). Tutte le analisi sono state effettuate sul secondo sottocampione che comprendeva i giocatori attuali al fine di poter effettuare un confronto tra PIU e POG. L'età media dell'attuale sottocampione giocatore era uguale a quella del campione totale. Tuttavia, la distribuzione del sesso era diversa: due terzi (69.1%) dei giocatori attuali erano maschi rispetto alla metà (50.4%) del campione totale.

Tempo trascorso a utilizzare Internet e giocare ai giochi online

Per scoprire l'interrelazione tra l'uso quotidiano medio di Internet e il gioco online medio giornaliero, è stata creata una tabella di contingenza (cfr Tabella 1). I dati mostrano che mentre l'uso quotidiano medio di Internet è stato distribuito in modo abbastanza equo tra le tre categorie temporali, i giochi online sono sostanzialmente diminuiti con l'aumento delle categorie temporali. La tabella mostra anche che mentre il gioco online è accompagnato da una grande quantità di uso di Internet, è vero il contrario. Vale a dire, coloro che trascorrono molto tempo a utilizzare Internet non trascorrono molto tempo a giocare ai giochi online.

Tabella 1. 

Tabella di contingenza che mostra l'utilizzo quotidiano giornaliero di Internet e la media giornaliera di gioco online (N= 2,057 Adolescenti)

Utenti Internet problematici e giocatori online problematici

Per scoprire la scala di PIU e POG e la sovrapposizione tra i due, è stata creata un'altra tabella di contingenza comprendente quattro diversi gruppi: (a) né utenti Internet problematici, né giocatori online problematici (80.2%), (b) utenti Internet problematici ma non i giocatori online problematici (8.8%), (c) i giocatori online problematici ma non gli utenti problematici di Internet (4.3%), e (d) sia gli utenti Internet problematici che i giocatori online problematici (6.7%) (vedere Tabella 2).

Tabella 2. 

La tabella di contingenza mostra sovrapposizioni tra l'uso problematico di Internet e il gioco online problematico (N= 1,923 Adolescenti)

Regressione multipla multivariata

Una matrice di correlazione delle variabili di studio è presentata in Tabella 3. Per confrontare l'associazione di PIU e POG con le variabili predittive rilevanti, è stata eseguita una regressione multipla multivariata (vedere Fig. 1). I risultati hanno dimostrato associazioni distinte di alcune variabili predittive con le due variabili di risultato. Essere maschio era associato a entrambi i comportamenti problema. Tuttavia, l'associazione era più forte per POG (β = -0.29, p<0.001) rispetto a PIU (β = −0.07, p<0.01). Più di 5 ore di utilizzo di Internet in una giornata media hanno avuto un'associazione più forte con PIU (β = 0.20, p<0.001) rispetto a POG (β = 0.07, p<0.01), mentre il gioco online per più di 5 ore in una giornata media aveva un'associazione più stretta con POG (β = 0.20, p<0.001) rispetto a PIU (β = 0.07, p<0.01). L'autostima ha avuto un effetto standardizzato molto basso su entrambe le entità (β = −0.08, p<0.01 per PIU; β = −0.09, p<0.01 per POG), mentre i sintomi depressivi hanno mostrato un'associazione leggermente più forte con PIU (β = 0.29, p<0.001 vs. β = 0.22, p<0.001). Inoltre, il rendimento scolastico misurato dalla media dei voti ha avuto un effetto positivo molto basso su entrambi i comportamenti problematici online (β = 0.05, p<0.05 per PIU; β = 0.07, p<0.01 per POG). In relazione alle sei attività Internet che sono state offerte per essere classificate come una delle tre attività online preferite (ad esempio, cercare informazioni, giocare a giochi online, chattare, usare siti di social network, inviare e-mail e scaricare), solo giocare i giochi online erano considerevolmente associati al POG (β = 0.20, p<0.001), mentre si giocava a giochi online, chat online e social network erano tutti associati a PIU, sebbene le dimensioni degli effetti fossero trascurabili (β = 0.09, p<0.01; β= 0.06, p<0.01; e β= 0.05, p<0.05, rispettivamente).

FIGURA. 1. 

Modello multivariato di regressione multipla per problemi di gioco online (POG) e uso Internet patologico (PIU). Nota: Le covarianze di errore tra le variabili predittive non sono mostrate per motivi di chiarezza. *p<0.05; **p<0.01; ***p ...
Tabella 3. 

Matrice di correlazione che comprende tutte le variabili di studio

Discussione

Il presente studio mirava a esaminare l'interrelazione tra PIU e POG su un campione di adolescenti rappresentativo a livello nazionale. I risultati suggeriscono che mentre l'uso di Internet era un'attività comune tra gli adolescenti, il gioco online era svolto da un gruppo molto più piccolo. Inoltre, i giochi "hard-core" (ovvero quelli che giocano online per> 7 ore al giorno) erano molto più rari dell'uso prolungato di Internet (ovvero, l'utilizzo di Internet per> 7 ore al giorno). Sulla base di questi risultati, non sorprende che più adolescenti soddisfacessero i criteri per PIU che per POG, mentre un piccolo gruppo di adolescenti mostrava sintomi di entrambi i comportamenti problema. Questi risultati sono in linea con la letteratura che suggerisce un maggiore utilizzo di Internet rispetto ai giochi online, e più alto di PIU rispetto a POG in campioni di adolescenti.

Il modello multivariato di regressione multipla ha anche dimostrato una distinzione tra i due comportamenti online. Le differenze più importanti sono state in termini di sesso e tempo speso per le due attività. Mentre sia PIU che POG erano associati all'essere maschi, la dimensione dell'effetto era molto più grande per POG. L'associazione di PIU con il tempo trascorso a utilizzare Internet era più forte della sua associazione con i giochi online, mentre l'associazione di POG con il tempo trascorso sul gioco online era più forte della sua associazione con il tempo trascorso a utilizzare Internet. La distinzione è anche dimostrata dalla diversa preferenza per le applicazioni online. Mentre il gioco online era l'unica attività online citata come una delle attività online praticate frequentemente per POG, PIU era positivamente associata a giochi online, chat online e social networking. Tuttavia, la dimensione molto bassa dell'effetto dei social network su PIU è stata sorprendente. Una spiegazione potrebbe essere che la popolarità dei siti di social networking in Ungheria ha iniziato a crescere in modo esponenziale dopo il periodo di questa raccolta di dati. Il recente aumento della proprietà dei telefoni intelligenti potrebbe anche cambiare i risultati della prossima ricerca ESPAD in relazione ad attività come il social networking.

È interessante notare che la bassa autostima aveva dimensioni di effetto standardizzate basse su entrambi i comportamenti online problematici. Questi risultati sono in linea con alcune ricerche precedenti ma contraddicono altri studi.,, Tuttavia, i sintomi depressivi sono stati associati sia a PIU che a POG, interessando leggermente PIU. Questo supporta ancora molta della letteratura precedente.

Nonostante i numerosi punti di forza dello studio, tra cui l'ampia dimensione del campione, la rappresentatività nazionale del campione e le forti proprietà psicometriche degli strumenti utilizzati per valutare sia il POG che il PIU, ci sono alcune limitazioni ai dati raccolti. I dati sono stati tutti auto-riportati e, come tali, sono soggetti a vari pregiudizi (ad esempio, desiderabilità sociale, distorsioni di richiamo della memoria). Inoltre, tutti i partecipanti erano adolescenti ungheresi e i risultati potrebbero quindi non essere generalizzabili ad adolescenti di altri paesi o campioni di adulti. Come accennato in precedenza, i dati sono stati raccolti prima del recente boom del social networking e, se ripetuti ora, lo studio potrebbe produrre risultati diversi. Lo studio dovrebbe pertanto essere replicato sia tra campioni di adolescenti che di adulti e in diversi paesi.

Sulla base dei risultati del presente studio, POG sembra essere un comportamento concettualmente diverso da PIU. I risultati mostrano chiaramente che i due tipi di comportamenti online problematici sembrano essere popolazioni diverse e sono associati a diversi fattori che contribuiscono. I dati supportano l'idea che il Disturbo da dipendenza da Internet e il Disturbo da gioco su Internet siano entità nosologiche separate. Di conseguenza, classificare solo POG come un disturbo negli attuali sistemi diagnostici potrebbe portare all'ignoranza verso altre attività online potenzialmente coinvolgenti come i social network o più problematico uso di Internet.

Ringraziamenti

Questo lavoro è stato supportato dal Fondo di ricerca scientifica ungherese (numeri di sussidio: K83884, K111938 e K81353). Gyöngyi Kökönyei e Zsolt Demetrovics riconoscono il sostegno finanziario del János Bolyai Research Fellowship assegnato dall'accademia delle scienze ungherese.

Dichiarazione di divulgazione degli autori

Non esistono interessi finanziari in competizione.

Riferimenti

1. Giovane KS. Psicologia dell'uso del computer: XL. Uso avvincente di Internet: un caso che rompe lo stereotipo. Rapporti psicologici 1996; 79: 899-902 [PubMed]
2. Young KS. Dipendenza da Internet: l'emergere di un nuovo disturbo clinico. CyberPsychology & Behaviour 1998; 1: 237–244
3. Griffiths MD. Dipendenza da Internet: un problema per la psicologia clinica? Forum di psicologia clinica 1996; 97: 32-36
4. Griffiths MD. (1998) Dipendenza da Internet: esiste davvero? In Gackenbach J, editore. , ed. Psicologia e Internet: implicazioni intrapersonali, interpersonali e transpersonali. New York: Academic Press, pp. 61-75
5. Kuss DJ., Griffiths MD., Karila L, et al. Dipendenza da Internet: una revisione sistematica della ricerca epidemiologica nell'ultimo decennio. Attuale design farmaceutico 2014; 20: 4026-4052 [PubMed]
6. Griffiths MD. Dipendenza da Internet: Internet alimenta altre dipendenze. Student British Medical Journal 1999; 7: 428-429
7. Giovane KS. (1998) Catturato nella rete: come riconoscere i segni della dipendenza da Internet e una strategia vincente per la ripresa. New York: Wiley
8. Giovane KS. Dipendenza da Internet: valutazione e trattamento. Student British Medical Journal 1999; 7: 351-352
9. Griffiths MD. Dipendenza da Internet: tempo da prendere sul serio? Ricerca sulle dipendenze 2000; 8: 413-418
10. Griffiths MD. Gioco d'azzardo su Internet: problemi, preoccupazioni e raccomandazioni. CyberPsychology & Behaviour 2003; 6: 557–568 [PubMed]
11. Kuss DJ., Griffiths MD. Social networking online e dipendenza: una rassegna della letteratura psicologica. Giornale internazionale di ricerca ambientale e salute pubblica 2011; 8: 3528–3552 [Articolo gratuito di PMC] [PubMed]
12. Griffiths MD., Davies MNO., Chappell D. Rompere lo stereotipo: il caso del gioco online. CyberPsychology & Behaviour 2003; 6: 81–91 [PubMed]
13. Williams D., Ducheneaut N., Xiong L, et al. Dalla casa sull'albero alla caserma: la vita sociale delle gilde in World of Warcraft. Giochi e cultura 2006; 1: 338–360
14. American Psychiatric Association (2013) Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali-revisione del testo. 5thedizione Washington, DC: American Psychiatric Association
15. Griffiths MD., King D., Demetrovics Z. DSM-5 Il disordine di gioco su Internet richiede un approccio unificato alla valutazione. Neuropsychiatry 2014; 4: 1-4
16. King DL., Delfabbro PH. Problemi per DSM-5: disturbo da videogiochi? Australian & New Zealand Journal of Psychiatry 2013; 47: 20-22 [PubMed]
17. Rehbein F., Psych G., Kleimann M, et al. Prevalenza e fattori di rischio della dipendenza da videogiochi nell'adolescenza: risultati di un sondaggio nazionale tedesco. Cyberpsicologia, comportamento e social network 2010; 13: 269–277 [PubMed]
18. Kuss DJ., Griffiths MD. Dipendenza da gioco online nei bambini e negli adolescenti: una revisione della ricerca empirica. Journal of Behavioral Addictions 2012; 1: 3-22 [PubMed]
19. Hibell B., Guttormsson U., Ahlström S, et al. (2012) L'uso del rapporto 2011 ESPAD tra gli studenti nei paesi europei 36. Stoccolma, Svezia: il Consiglio svedese per l'informazione su alcol e altre droghe (CAN)
20. Demetrovics Z., Szeredi B., Rózsa S. Il modello a tre fattori della dipendenza da Internet: lo sviluppo del Questionario sull'utilizzo di Internet problematico. Metodi di ricerca comportamentale 2008; 40: 563-574 [PubMed]
21. Koronczai B., Urbán R., Kökönyei G, et al. Conferma del modello a tre fattori dell'uso problematico di Internet su campioni di adolescenti e adulti off-line. Cyberpsicologia, comportamento e social network 2011; 14: 657–664 [Articolo gratuito di PMC] [PubMed]
22. Pápay O., Urbán R., Griffiths MD, et al. Proprietà psicometriche del Problematic Online Gaming Questionnaire Short-Form (POGQ-SF) e prevalenza del gioco problematico online in un campione nazionale di adolescenti. Cyberpsicologia, comportamento e social network 2013; 16: 340–348 [Articolo gratuito di PMC] [PubMed]
23. Demetrovics Z., Urbán R., Nagygyörgy K, et al. Lo sviluppo del Problematic Online Gaming Questionnaire (POGQ). PLoS ONE 2012; 7: e36417. [Articolo gratuito di PMC] [PubMed]
24. Radloff LS. La scala CES-D: una scala di depressione self-report per la ricerca nella popolazione generale. Misura psicologica applicata 1977; 1: 385-401
25. Rosenberg M. (1965) Società e immagine di sé dell'adolescente. Princeton, NJ: Princeton University Press
26. IBM Corp. IBM SPSS Statistics per Windows, versione 20.0. Armonk, NY: IBM Corp; 2011
27. Muthén LK., Muthén BO. (1998–2010) Guida dell'utente di Mplus. 6a ed. Los Angeles, CA: Muthén e Muthén
28. Rehbein F., Mößle T. Videogioco e dipendenza da Internet: c'è bisogno di differenziazione? SUCHT 2013; 59: 129-142
29. van Rooij AJ., Schoenmakers TM., van de Eijnden RJ, et al. Uso compulsivo di Internet: il ruolo del gioco online e di altre applicazioni Internet. Journal of Adolescent Health 2010; 47: 51-57 [PubMed]
30. Forsense. (2013) Okostelefonok és számítógóp-használat a magyar középiskolások körében [Uso di smart phone e PC tra gli studenti delle scuole secondarie ungheresi]. http://forsense.hu/piac/okostelefonok-es-szamitogep-hasznalat-a-magyar-kozepiskolasok-koreben (accesso raggiunto 22, 2014)
31. Caplan SE. Utilizzo problematico di Internet e benessere psicosociale: sviluppo di uno strumento di misurazione cognitivo-comportamentale basato sulla teoria. Computer nel comportamento umano 2002; 18: 553-575
32. Niemz K., Griffiths MD., Banyard P. Prevalenza dell'uso patologico di Internet tra gli studenti universitari e correlazioni con l'autostima, il General Health Questionnaire (GHQ) e la disinibizione. CyberPsychology & Behaviour 2005; 8: 562–570 [PubMed]
33. Kim K., Ryu E., Chon MY, et al. La dipendenza da Internet negli adolescenti coreani e il suo rapporto con la depressione e l'ideazione suicidaria: un questionario. International Journal of Nursing Studies 2006; 43: 185-192 [PubMed]
34. Yau YH., Potenza MN., White MA. Uso problematico di Internet, salute mentale e controllo degli impulsi in un sondaggio online sugli adulti. Journal of Behavioral Addictions 2013; 2: 72. [Articolo gratuito di PMC] [PubMed]
35. Yen CF., Ko CH., Yen JY, et al. Fattori discriminatori multidimensionali per la dipendenza da Internet tra gli adolescenti per quanto riguarda il sesso e l'età. Psichiatria e neuroscienze cliniche 2009; 63: 357–364 [PubMed]
36. Griffiths MD., Kuss DJ., Demetrovics Z. (2014) Social networking: una panoramica dei risultati preliminari. In Rosenberg K, editor; , Feder L, editor. , eds. Dipendenze comportamentali: criteri, prove e trattamento. New York: Elsevier, pp. 119-141