Tendenze verso il disturbo da uso della pornografia su Internet: differenze tra uomini e donne riguardo ai pregiudizi dell'attenzione verso gli stimoli pornografici (2018)

J Behav Addict. 2018 Sep 11: 1-10. doi: 10.1556 / 2006.7.2018.70.

Pekal J1, Laier C1, Snagowski J1, Stark R2,3, Marca M1,4.

Astratto

Contesto e obiettivi

Diversi autori considerano il disturbo da uso di pornografia su Internet (IPD) come disturbo da dipendenza. Uno dei meccanismi che è stato studiato intensamente nei disturbi da uso di sostanze e non è un maggiore pregiudizio dell'attenzione verso segnali correlati alla dipendenza. I bias attenzionali sono descritti come processi cognitivi della percezione dell'individuo influenzati dai segnali correlati alla dipendenza causati dalla salienza dell'incentivo condizionato del segnale stesso. Nel modello I-PACE si presume che negli individui inclini a sviluppare sintomi di IPD, le cognizioni implicite, la reattività e il desiderio cue sorgano e aumentino all'interno del processo di dipendenza.

Metodi

Per studiare il ruolo dei pregiudizi attenzionali nello sviluppo dell'IPD, abbiamo studiato un campione di partecipanti maschi e femmine di 174. Il pregiudizio di attenzione è stato misurato con il compito di Visual Probe, in cui i partecipanti hanno dovuto reagire su frecce che appaiono dopo le immagini pornografiche o neutre. Inoltre, i partecipanti dovevano indicare la loro eccitazione sessuale indotta da immagini pornografiche. Inoltre, le tendenze verso l'IPD sono state misurate usando il test di dipendenza da short-Internetsex.

Risultati

I risultati di questo studio hanno mostrato una relazione tra bias attenzionale e gravità dei sintomi dell'IPD parzialmente mediata da indicatori di cue-reactivity e craving. Mentre gli uomini e le donne generalmente differiscono nei tempi di reazione a causa di immagini pornografiche, un'analisi di regressione moderata ha rivelato che i pregiudizi attentivi si verificano indipendentemente dal sesso nel contesto dei sintomi di IPD.

Discussione

I risultati supportano ipotesi teoriche del modello I-PACE riguardo alla salienza degli incentivi degli indizi legati alla dipendenza e sono coerenti con gli studi che affrontano la cue-reattività e il craving nei disturbi dell'uso di sostanze.

PAROLE CHIAVE: disturbo dell'uso di pornografia su Internet; dipendenza; distorsioni attentive

PMID: 30203692

DOI: 10.1556/2006.7.2018.70

Introduzione

Dal momento che Internet è diventato uno strumento importante per far fronte a diversi obiettivi o soddisfare determinati bisogni, è evidente che molte persone lo usano anche a scopi sessuali (Döring, 2009). La maggior parte degli utenti di pornografia su Internet sperimentano effetti positivi, come un arricchimento della vita sessuale dell'individuo o l'ispirazione dell'immaginazione sessuale (Grov, Gillespie, Royce e Lever, 2011; Hald & Malamuth, 2008; Paul, 2009; Shaughnessy, Byers, Clowater e Kalinowski, 2014). Alcuni utenti, tuttavia, sembrano sviluppare un modello di utilizzo eccessivo caratterizzato da un aumento dei tempi di utilizzo e da un ridotto controllo sull'uso e subiscono gravi conseguenze negative a causa del loro uso incontrollato della pornografia su Internet (Griffiths, 2012). A causa della facile accessibilità e accessibilità dei contenuti pornografici nonché dell'animato percepito degli utenti (Cooper, 1998), l'uso della pornografia su Internet sembra essere rischioso per il suo potenziale di dipendenza (Griffiths, 2001; Meerkerk, van den Eijnden e Garretsen, 2006; Young, Pistner, O'Mara e Buchanan, 1999). Per quanto riguarda diverse altre applicazioni Internet (p. Es., Social network o acquisti), si discute se il fenomeno di un uso incontrollato ed eccessivo della pornografia su Internet possa essere considerato come un tipo di disturbo specifico dell'uso di Internet (Brand, Young, Laier, Wölfling e Potenza, 2016; Garcia e Thibaut, 2010; Kuss, Griffiths, Karila e Billieux, 2014; Laier & Brand, 2014). Sebbene discussi in modo controverso, diversi autori considerano il disturbo da uso della pornografia su Internet (IPD) come un disturbo da dipendenza, che è paragonabile al disturbo da gioco su Internet o al disturbo del gioco d'azzardo. Di conseguenza, l'applicazione del quadro delle dipendenze è utile per studiare i meccanismi psicologici potenzialmente alla base dell'IPD. Uno dei meccanismi che sono stati intensamente studiati nei disturbi dell'uso di sostanze è un accresciuto pregiudizio attentivo verso gli indizi legati alla dipendenza (Bradley, Mogg, Wright e Field, 2003; Field, Marhe e Franken, 2014; van Hemel-Ruiter, de Jong, Ostafin e Wiers, 2015).

I pregiudizi di attenzione sono descritti come processi cognitivi della percezione dell'individuo influenzati da indizi legati alla dipendenza (Field & Cox, 2008). Il background teorico delle ipotesi di polarizzazione attenzionale è, ad esempio, la teoria della sensibilizzazione incentivante di Robinson e Berridge (1993). Robinson e Berridge (1993) sostengono che gli individui con disturbi da dipendenza mostrano rapidi spostamenti di attenzione agli stimoli, che sono associati al comportamento di dipendenza (ad esempio, l'assunzione di droghe), a causa della salienza dell'incentivo del segnale. La salienza dell'incentivo è considerata come il risultato di processi di condizionamento classici (Robinson e Berridge, 2000, 2001, 2008). Nel contesto dello sviluppo e del mantenimento di una IPD, questi pregiudizi attenzionali possono interferire con i comportamenti decisionali al fine di ricevere gratificazione a breve termine in termini di eccitazione sessuale. Si presume che l'anticipazione della gratificazione sessuale giochi un ruolo chiave nello sviluppo e nel mantenimento di una IPD in quanto la gratificazione è fortemente positiva (e in parte negativa) per rinforzare (Brand et al., 2011; Georgiadis e Kringelbach, 2012; Giovane, 1998). I risultati di ricerche precedenti hanno dimostrato la condizionabilità dell'eccitazione sessuale e il suo potenziale di rinforzo (Hoffmann, Janssen e Turner, 2004; Klucken et al., 2009) e quindi indicare il ruolo dell'eccitazione sessuale come predittore di IPD (Laier & Brand, 2014; Snagowski, Laier, Duka e Brand, 2016). La propensione intenzionale verso gli stimoli associati al comportamento di dipendenza è già stata dimostrata per il disturbo del gioco su Internet (Dong, Zhou e Zhao, 2011; Jeromin, Nyenhuis e Barke, 2016; Lorenz et al., 2012; Metcalf e Pammer, 2011) ma non per IPD, fino ad oggi.

Nel quadro teorico pubblicato di recente, il modello Interaction of Person-Affect-Cognition-Execution (I-PACE) (Brand et al., 2016) di specifici disturbi dell'uso di Internet, gli autori assumono interazioni tra trigger situazionali soggettivamente percepiti e risposte cognitive a segnali specifici. Questa ipotesi si basa sulla teoria del doppio processo (Bechara, 2005), per cui un comportamento avvincente può essere visto come il risultato di un'interazione tra un'elaborazione riflessiva automatica, impulsiva e più controllata. Considerando le risposte cognitive e affettive a specifici segnali nel processo di dipendenza, i pregiudizi dell'attenzione derivano da uno squilibrio tra questi due processi e sono più impulsivi piuttosto che guidati razionalmente in quanto sono una conseguenza della cue-reattività (Bechara, 2005). Un confronto ripetuto con gli indizi legati alla dipendenza nel processo di sviluppo della dipendenza rafforza i pregiudizi dell'attenzione e quindi aumenta le risposte bramose a quei segnali. La ricerca sui comportamenti ipersessuali potrebbe mostrare che gli individui dipendenti tendono a reagire più velocemente sugli stimoli sessuali in termini di un maggiore pregiudizio attentivo rispetto agli individui sani (Mechelmans et al., 2014). Il modello I-PACE ipotizza che negli individui inclini a sviluppare sintomi di IPD cognizioni implicite, come pregiudizi di attenzione, così come la cue-reattività e il desiderio sorgono e aumentano all'interno del processo di dipendenza. Mentre la brama si riferisce principalmente a una necessità soggettivamente sperimentata di consumare un farmaco (Sayette et al., 2000), la cue-reattività rappresenta le risposte soggettive e fisiologiche agli indizi legati alla dipendenza (Drummond, 2001) ed è quindi una risposta più consapevole di un pregiudizio implicito dell'attenzione. Pertanto, assumiamo che l'effetto dei pregiudizi attenzionali sui sintomi dell'IPD sia mediato da cue-reattività e bramosia.

Contrariamente alla percezione generale, la pornografia non è esclusivamente consumata dagli uomini, ma riceve una crescente attenzione da parte delle donne, anche se il tempo di utilizzo e la scelta dei contenuti differiscono dal consumo degli uomini (Daneback, Cooper e Månsson, 2005; Ferree, 2003; Shaughnessy, Byers e Walsh, 2011). Nonostante il numero limitato di studi sui comportamenti di dipendenza negli utenti di sesso femminile, esiste una prova empirica delle somiglianze tra utenti di sesso maschile e femminile (Green, Carnes, Carnes e Weinmann, 2012; Laier, Pekal e Brand, 2014). I risultati per uomini e donne sono coerenti con i risultati precedenti, suggerendo che l'eccitazione sessuale e la brama sono i principali fattori predittivi per lo sviluppo e il mantenimento di una IPD e si basano su associazioni apprese a stimoli interni ed esterni (Brand et al., 2011; Laier, Pawlikowski, Pekal, Schulte e Brand, 2013). Inoltre, la ricerca suggerisce che il pregiudizio dell'attenzione verso gli stimoli sessuali può verificarsi indipendentemente dal sesso. Kagerer et al. (2014) potrebbe mostrare che i partecipanti di sesso maschile e femminile non differivano nei tempi di reazione in termini di distorsioni attentive verso segnali sessuali. Tuttavia, non è ancora chiaro come un pregiudizio attentivo interagisca con i sintomi di un IPD. A causa delle ipotesi teoriche del modello I-PACE (Brand et al., 2016) e le prime prove empiriche sulla comparsa di pregiudizi attenzionali verso gli stimoli sessuali nei partecipanti di sesso maschile e femminile (Kagerer et al., 2014), ipotizziamo:

  • H1: I pregiudizi di attenzione verso le immagini pornografiche sono associati a una maggiore gravità dei sintomi dell'IPD.
  • H2: Esiste una relazione tra pregiudizi attentivi e indicatori per la cue-reattività e il desiderio.
  • H3: La relazione tra distorsioni dell'attenzione e sintomi dell'IPD è indipendente dal genere.
  • H4: L'effetto del pregiudizio attenzionale sui sintomi dell'IPD è mediato da indicatori per la bramosia e la reattività del cue.

Metodi

Partecipanti

Abbiamo esaminato i partecipanti 174 (n = 87 femmine, M  = 23.59, SD = 4.93 anni, intervallo: 18–52 anni) per questo studio. Tutti i partecipanti sono stati reclutati tramite pubblicità offline e online presso l'Università di Duisburg-Essen. Annunci esplicitamente richiesti per i partecipanti maggiorenni e informati sul confronto con immagini pornografiche di contenuto legale durante l'esame. Tutti i partecipanti hanno dato il consenso informato scritto prima dell'indagine. Lo studio è stato approvato dal comitato etico locale. L'indagine si è svolta in un ambiente di laboratorio. Gli studenti hanno potuto raccogliere i crediti del corso ei non studenti sono stati pagati a una tariffa oraria di 10 €. Il tempo medio trascorso dal campione su siti web pornografici è stato Mtotale = 70.82 (SD = 280.21) min a settimana. Mentre i partecipanti maschi hanno riferito di trascorrere 121.71 min (SD = 387.51) a settimana su siti web pornografici, le donne hanno segnalato un uso settimanale di pornografia di 19.92 min (SD = 50.44) in media.

Attività di Visual Probe

L'attività Visual Probe (Bradley, Field, Healy e Mogg, 2008) è stato utilizzato per valutare la distorsione dell'attenzione. Per il contesto della pornografia su Internet, il paradigma è stato modificato con le immagini pornografiche 16 su quattro categorie (sesso orale maschile e femminile e rapporti vaginali, sesso orale femminile / femminile e rapporti vaginali). Per fornire un'adeguata controparte neutrale dei segnali pornografici, è stato escluso un ritaglio per lo più ingrandito da ogni immagine pornografica, libero da qualsiasi rappresentazione sessuata abbinata per intensità di colore e colore (Figura 1). Quella corrispondenza è stata scelta consapevolmente per garantire lo stesso livello di attenzione all'intensità del colore per i segnali neutri e pornografici e per limitare il differenziale solo a una componente sessuale. Questi segnali neutri di 16 erano simili in termini di colore, ma né con dettagli sessuali espliciti né con un valore di riconoscimento degli attori. Ogni immagine pornografica è stata presentata simultaneamente alla sua controparte neutra (Figura 2). C'erano due condizioni: i segnali venivano presentati per 2000 o 200 ms. Dopo la presentazione di un paio di immagini neutre dal punto di vista pornografico, una piccola freccia (sonda) è stata puntata in una direzione superiore o inferiore. Questa freccia si è verificata nella posizione di un segnale pornografico o neutro fino alla risposta del partecipante. I partecipanti dovevano indicare la direzione della freccia il più velocemente e correttamente possibile premendo uno dei due pulsanti sulla tastiera. La posizione di ciascuna stecca varia prova per prova tra sinistra e destra risultando in un numero totale di 256 prove randomizzate [16 coppie (pornografiche / neutre), 2 condizioni (200/2000 ms), 2 posizioni della stecca (sinistra / destra ), 2 posizioni della freccia (sinistra / destra) e 2 direzioni della freccia (su / giù)]. I partecipanti hanno completato una prova pratica prima di iniziare le prove sperimentali. C'è stata una breve pausa dopo 128 prove. L'idea di base del Visual Probe Task è la presentazione di segnali neutri e correlati alla dipendenza seguiti dalla misurazione dei tempi di reazione sottraendo le reazioni sbagliate sulle frecce. I punteggi principali sono stati calcolati sottraendo i tempi di reazione per la freccia che appare dopo l'immagine pornografica dai tempi di reazione per la freccia che appare dopo le immagini neutre. Un punteggio positivo rappresenta tempi di reazione più rapidi per le frecce che compaiono dopo un'immagine pornografica e quindi un pregiudizio dell'attenzione. I punteggi erano un bias attenzionale iniziale per la condizione di 200 ms (AB iniziale), un punteggio mantenuto per la condizione di 2000 ms (AB mantenuto) e un punteggio complessivo (AB complessivo), che è un punteggio medio della condizione iniziale e AB. I punteggi più alti indicano un maggiore pregiudizio attentivo ai segnali di immagini pornografiche.

figura genitore rimuovi   

Immagine 1. Esempio di indicazione pornografica e neutra utilizzata nell'attività Visual Probe. La stecca neutra era un ritaglio di un'immagine pornografica adattata per intensità di colore e colore e priva di dettagli sessuali. Le immagini pornografiche sono state presentate senza censura nello studio

figura genitore rimuovi   

Immagine 2. Rappresentazione della sequenza per il compito di Visual Probe. I partecipanti dovevano reagire su una freccia rivolta verso l'alto o verso il basso, che appariva dopo un'immagine pornografica o neutra

Disordine uso pornografico-Internet

Per valutare la gravità dei reclami e le conseguenze negative nella vita di tutti i giorni a causa dell'uso di pornografia su Internet, una versione tedesca del test di dipendenza da Internet a breve (Pawlikowski, Altstötter-Gleich e Brand, 2013) è stato utilizzato, che è stato modificato per i siti Internetsex [Short-Internetsex Addiction Test (s-IATsex); Laier et al., 2013]. Questo questionario è composto da articoli 12, di cui ogni articolo deve essere valutato su una scala che va da 1 = "mai"Per 5 ="molto spesso"Risultando in un punteggio complessivo che va da 12 a 60. Il s-IATsex ha una struttura bidimensionale che consiste nel controllo della sottoscala s-IATsex che misura una perdita di controllo e difficoltà nella gestione del tempo e s-IATsex-craving che misura i sintomi di craving e problemi sociali (sei item). Un esempio per un articolo sarebbe "Quante volte provi a ridurre la quantità di tempo che trascorri sui siti di Internetsex e fallisci?" In questo esempio, l's-IATsex aveva una buona coerenza interna di α = .893 di Cronbach per il punteggio complessivo, Cronbach's α = .878 per s-IATsex-control e Cronbach's α = .764 per s-IATsex-craving.

Eccitazione sessuale e brama

Per indurre eccitazione sessuale e desiderio, ai partecipanti sono state presentate le immagini pornografiche 100 delle categorie 10 (rapporti orali, vaginali e anali maschili / femminili, rapporti sessuali maschili / anali maschili / femminili, rapporti orali e vaginali femmine / femmine e masturbazione maschile e femminile ). Questo paradigma è stato utilizzato in diversi studi precedenti (Laier et al., 2013, 2014; Laier, Pekal e Brand, 2015). Ogni immagine doveva essere valutata rispetto all'eccitazione sessuale e all'attrattiva su una scala che varia da 1 = "non l'eccitazione sessuale“/”non è affatto attraente"Per 5 ="eccitazione molto sessuale“/”molto attraente."I punteggi medi sono stati calcolati solo per le immagini, che sono suscettibili di suscitare interesse per individui eterosessuali (rapporti orali, vaginali e anali maschili / femmine e rapporti orali e vaginali femminili / femminili) (eccitazione delle immagini e attrattiva delle immagini). Prima (t1) e dopo (t2) la presentazione dell'immagine, i partecipanti dovevano indicare la loro eccitazione sessuale e il loro bisogno di masturbarsi su una scala che va da 1 a 100. L'aumento dell'eccitazione sessuale (eccitazione Δ) e l'aumento della necessità di masturbarsi (brama masturbazione Δ) sono stati assunti come gli indicatori per la reattività di cue-reattività e le risposte bramose e sono stati calcolati sottraendo t2 da t1. Il punto temporale t1 è considerato come misura di base. Le immagini pornografiche sono state presentate prima del compito di Visual Probe.

analisi statistica

Per un'analisi di regressione moderata, tutte le variabili indipendenti erano centralizzate (Cohen, Cohen, West e Aiken, 2003). Il modello di equazione strutturale a livello latente è stato calcolato usando Mplus 6 (Muthén & Muthén, 2011). Il set di dati era privo di dati mancanti. Abbiamo valutato l'adattamento del modello sulla base dei criteri standard: residuo quadratico medio standardizzato (SRMR; valori <0.08 indicano un buon adattamento con i dati), indice di adattamento comparativo / indice di Tucker – Lewis (CFI / TLI; valori> 0.90 indicano un accettabile e> 0.95 un buon adattamento con i dati) e un errore quadratico medio di approssimazione (RMSEA; valori <0.08 indicano un buon adattamento del modello e 0.08-0.10 un accettabile) (Hu & Bentler, 1995, 1999). Il χ2-test è stato utilizzato per verificare se i dati derivavano dal modello definito. Tutte le variabili rilevanti per la mediazione dovevano correlare tra loro (Baron & Kenny, 1986).

Etica

Tutti i partecipanti sono stati pienamente istruiti e hanno dato il consenso scritto prima dell'indagine. Lo studio è stato approvato dal comitato etico locale.

Risultati

 

I valori descrittivi di tutte le variabili sono riepilogati in Tabella 1. I partecipanti maschi hanno mostrato un punteggio medio per lo s-IATsex di 18.85 (SD = 6.22, intervallo: 12-42), mentre le partecipanti di sesso femminile avevano un punteggio medio di 14.34 (SD = 4.35, intervallo: 12–37). Basato sui punteggi di cut-off per lo short-Internet Addiction Test (s-IAT; questionario originale per i sintomi di un disturbo dell'uso di Internet) (Pawlikowski et al., 2013Questo esempio consiste in due utenti femminili problematici e patologici (2.2%) e otto utenti maschi problematici e patologici (8.9%). UN t-test per campioni indipendenti ha mostrato differenze significative tra partecipanti maschili e femminili per quanto riguarda i sintomi di un IPD (s-IATsex), i pregiudizi attenzionali (mantenuti e in generale) e le valutazioni di immagine (eccitazione sessuale e attrattiva). Non sono state trovate differenze per gli indicatori di desiderio (eccitazione e necessità di masturbarsi) e la condizione di bias attenzionale di 200-ms (AB iniziale) (Tabella 1). Le correlazioni tra le tendenze verso l'IPD, gli indicatori per l'eccitazione sessuale e il desiderio e le misure per i pregiudizi attenzionali sono mostrate in Tabella 2. Come ipotizzato, i risultati indicano relazioni tra distorsioni dell'attenzione, sintomi di IPD e indicatori di cue-reattività e desiderio.

 

Table

Tabella 1. t-test per campioni indipendenti che confrontano partecipanti di sesso maschile e femminile riguardo a misurazioni per tendenze verso IPD, eccitazione sessuale, bramosia e distorsioni attentive

Tabella 1. t-test per campioni indipendenti che confrontano partecipanti di sesso maschile e femminile riguardo a misurazioni per tendenze verso IPD, eccitazione sessuale, bramosia e distorsioni attentive

 Complessivamente (N = 174)Maschio (n = 87)Femmina (n = 87)tpd
 MSDMSDMSD
Severità dei sintomi di IPD
s-IATsex16.605.8118.856.2214.344.355.53<.0010.84
s-IATsex-craving8.132.839.022.967.242.414.36<.0010.66
s-IATsex controllo8.473.479.833.927.102.265.62<.0010.71
Punteggi di pregiudizio attentivi
AB iniziale24.9930.2827.9332.6722.0627.561.28.2020.20
Mantenuto AB9.4129.4614.2328.474.6029.812.18.0310.33
Generale AB17.4823.4621.4023.1213.5623.272.23.0270.34
Valutazioni di presentazione dell'immagine
Pictures_arousal2.500.912.920.822.080.796.84<.0011.04
Pictures_attractiveness2.550.832.920.772.180.726.56<.0010.99
Cue-reattività e bramosia
Eccitazione t18.2215.929.6118.226.8413.191.15.2520.17
Eccitazione t222.9221.3824.4821.7921.3620.970.96.3360.17
Eccitazione Δ14.7018.4514.4819.1714.5217.810.13.8990.00
Craving_masturbation t14.9512.586.6015.813.317.941.73.0850.26
Craving_masturbation t213.4418.5015.0819.2311.7917.691.17.2420.18
Craving_masturbation Δ8.4814.388.4813.678.4815.140.001.0000.00
Altro
Uso settimanale del porno (min)70.82280.21121.71387.5119.9250.442.43.0160.37

Note:. IPD: disturbo dell'uso di pornografia su Internet; SD: deviazione standard; s-IATsex: test di dipendenza da short-Internetsex. 

 

Table

Tabella 2. Correlazioni delle misurazioni per le tendenze verso l'IPD, i pregiudizi attenzionali e gli indicatori per l'eccitazione sessuale e il desiderio

Tabella 2. Correlazioni delle misurazioni per le tendenze verso l'IPD, i pregiudizi attenzionali e gli indicatori per l'eccitazione sessuale e il desiderio

N = 17412345678910111213
1 s-IATsex             
2 s-IATsex-brama.904 **            
3 s-IATsex-control.937 **.697 **           
4 Initial AB.161 *.173 *.129          
5 mantenuto AB.211 **.233 **.163 *.208 **         
6 Overall AB.237 **.260 **.184 *.790 **.774 **        
7 Pictures_arousal.352 **.303 **.342 **.110.229 **.213 **       
8 Pictures_attractiveness.337 **.286 **.331 **.050.224 **.170 *.907 **      
9 Arousal t1.201 **.172 *.196 *.097.082.116.227 **.230 **     
10 Arousal t2.247 **.209 **.243 **.159 *.190 *.221 **.480 **.450 **.544 **    
11 Arousal Δ.113.094.113.101.150 *.156 *.360 **.322 **-.233 **.690 **   
12 Craving_masturbation t1.308 **.244 **.316 **.109.027.088.219 **.238 **.640 **.404 **-.084  
13 Craving_masturbation t2.349 **.266 **.367 **.157 *.127.181 *.446 **.433 **.459 **.763 **.488 **.631 ** 
14 Craving_masturbation Δ.180 *.129.196 **.106.140.155 *.381 **.349 **.031.628 **.701 **-.063.734 **

Nota. I valori significativi sono rappresentati in grassetto. IPD: disturbo dell'uso di pornografia su Internet; s-IATsex: test di dipendenza da short-Internetsex.

*p ≤ 05 (la correlazione è significativamente diversa da zero con α = 5%, a due code). **p ≤ .01 (la correlazione è significativamente diversa da zero con α = 1%, a due code).

Sono state condotte due analisi di regressione gerarchica moderata per esplorare le potenziali interazioni tra la variabile di gruppo "sesso" e le misure di pregiudizi attenzionali sulle tendenze verso l'IPD. Inoltre, è stata calcolata un'analisi di potenza post hoc per determinare le dimensioni dell'effetto nonché la potenza della dimensione del campione per entrambe le analisi di regressione. Come variabile dipendente, è stata scelta la sottoscala "s-IATsex-craving", poiché si presume che il pregiudizio attentivo abbia effetti sui sintomi della brama e che questa sottoscala valuti i reclami soggettivi di brama in modo più specifico rispetto al "punteggio somma S-IATsex". . La variabile di gruppo "sesso" era il predittore e il "punteggio AB iniziale" era usato come variabile del moderatore. Nel primo passaggio, la variabile di gruppo "sesso" ha mostrato una spiegazione significativa della varianza nella variabile dipendente "s-IATsex-craving" di 9.9% (F = 18.970, p <.001). L'aggiunta del "punteggio AB iniziale" nella seconda fase aumenta significativamente la spiegazione della varianza di "s-IATsex-craving" (ΔR2 = 020, ΔF = 3.968, p = 048). Non è stato osservato alcun effetto di interazione significativo (ΔR2 = 00, ΔF = 0.027, p = .871). Tuttavia, il modello di regressione è rimasto significativo con una spiegazione generale della varianza del 12% nelle tendenze verso l'IPD (R2 = .120, F = 7.720, p <.001). Ulteriori valori di regressione sono mostrati nella tabella 3. L'analisi di regressione moderata mostra una dimensione di effetto medio con f2 = 0.14 e una potenza necessaria di 0.83 (1 − β err prob) (Cohen, 1992). Le semplici pendenze (figura 3) della regressione che rappresenta "AB iniziale bassa" e "AB iniziale alta" non erano significativamente differenti da zero (tlowinitialAB = 0.13, p = .895; thighinitialA = 0.14, p = 886). In una seconda analisi di regressione moderata, il "AB mantenuto" è stato utilizzato come variabile moderatore (la variabile di gruppo e la variabile dipendente sono le stesse come sopra). Di conseguenza, la variabile di gruppo "sesso" ha mostrato l'effetto significativo di cui sopra sulle tendenze verso IPD (s-IATsex-craving) con R2 = 099 (F = 18.970, p <.001). L'AB mantenuto come secondo predittore in questo modello ha mostrato una spiegazione significativa della varianza con ΔR2 = 034 (ΔF = 6.660, p = .011). Non è stato riscontrato alcun effetto di interazione significativo (ΔR2 = 002, ΔF = 0.356, p = .552). Ulteriori valori di regressione sono mostrati nella tabella 4. L'analisi di regressione moderata mostra una dimensione di effetto medio con f2 = 0.16 e una potenza necessaria di 0.89 (Cohen, 1992). Pertanto, le dimensioni dell'effetto e la potenza indicano che non ci aspettiamo per errore e accettiamo interazioni nulle. Le semplici pendenze (figura 4) della regressione che rappresenta "AB a bassa manutenzione" e "AB ad alta manutenzione" non erano significativamente differenti da zero (tbasso maintainedAB = 0.14, p = .893; talta maintainedAB = 0.14, p = .892). Sia le analisi di regressione che semplici analisi della pendenza indicano che gli individui con un maggiore pregiudizio attentivo verso gli stimoli sessuali riportano sintomi più forti di desiderio nel contesto dell'IPD. Pertanto, i risultati indicano il ruolo importante del bias attenzionale in entrambi i sessi, perché i due punteggi del bias attenzionale avevano la loro validità incrementale oltre il sesso biologico della variabile di gruppo e non sono stati osservati effetti di interazione tra il gruppo (maschio e femmina) e il bias attenzionale. 

 

Table

Tabella 3. Prima analisi di regressione moderata con s-IATsex-craving come variabile dipendente

 

Tabella 3. Prima analisi di regressione moderata con s-IATsex-craving come variabile dipendente

Effetti principaliβTp
Sesso.3014.17<.001
AB iniziale.1421.93.055
Sesso × Iniziale AB.0120.16.871

Note:. Il valore significativo è rappresentato in grassetto. s-IATsex: test di dipendenza da short-Internetsex.

Table

Tabella 4. Seconda analisi di regressione moderata con s-IATsex-craving come variabile dipendente

Tabella 4. Seconda analisi di regressione moderata con s-IATsex-craving come variabile dipendente

Effetti principaliβTp
Sesso.2853.94<.001
Mantenuto AB.1842.55.012
Sesso × Mantenimento AB-.043-0.60.552

Note:. Il valore significativo è rappresentato in grassetto. s-IATsex: test di dipendenza da short-Internetsex.

figura genitore rimuovi   

Immagine 3. Pendenze semplici per la prima analisi di regressione moderata con s-IATsex-craving come variabile dipendente, la prima analisi di regressione moderata con s-IATsex-craving come variabile dipendente, sesso come variabile indipendente e AB iniziale come moderatore. Nessuna interazione è stata trovata e le pendenze semplici non differivano significativamente da zero

figura genitore rimuovi 

Immagine 4. Pendenze semplici per la seconda analisi di regressione moderata con s-IATsex-craving come variabile dipendente, la prima analisi di regressione moderata con s-IATsex-craving come variabile dipendente, sesso come variabile indipendente e mantenuta AB come moderatore. Nessuna interazione è stata trovata e le pendenze semplici non differivano significativamente da zero

Per il modello di mediazione, la variabile latente "cue-reactivity and craving" è stata modellata dalle misure craving dell'eccitazione sessuale t2 e dalla necessità di masturbarsi con t2 poiché i punteggi delta per entrambe le misure non erano significativamente correlati con la gravità dei sintomi dovuta ad un Punteggi di pregiudizio IPD e di attenzione. L'ipotesi è che gli individui con una gravità dei sintomi più alta abbiano già una voglia di base più alta prima di guardare la presentazione di immagini pornografiche. Pertanto, l'aumento dell'eccitazione sessuale è piccolo, ma l'eccitazione sessuale rimane più elevata per la misurazione di t2 in individui con tendenze verso una IPD. Il modello di equazione strutturale proposto a livello latente con sintomi IPD (s-IATsex) come variabile dipendente ha mostrato una buona corrispondenza con i dati sottostanti. Il RMSEA era 0.067 (p = .279), CFI era 0.985, TLI era 0.962 e l'SRMR era 0.028. Il χ2 test non è stato significativo con 10.72 (p = .097) e χ2/df era 1.79. Nel complesso, il modello proposto ha spiegato 24.1% della varianza nei sintomi di IPD (R2 = .241, p = 015). Il modello di mediazione latente con i pesi β è mostrato in Figura 5. La variabile latente "distorsioni attentive" modellata dall'AB iniziale e mantenuta AB ha avuto un effetto diretto sui sintomi dell'IPD, che è stata modellata dalle due sottoscale (s-IATsex-control e s-IATsex-craving) della s-IATsex ( β = .310, SE = 0.154, p = 044). Inoltre, il bias attenzionale ha mostrato un effetto diretto sulla variabile latente "cue-reattività e craving", che era rappresentata dall'eccitazione sessuale soggettiva e dalla necessità di masturbarsi dopo aver visto immagini pornografiche (β = .297, SE = 0.145, p = 041). Inoltre, c'era un effetto diretto della reattività cue e del craving sui sintomi dell'IPD (β = .299, SE = 0.093, p <.001). Nel complesso, il bias attenzionale ha mostrato un effetto indiretto sui sintomi dell'IPD (β = .089, SE = 0.045, p = .047) che indica una mediazione parziale rispetto agli indicatori di cue-reattività e craving.

figura genitore rimuovi   

Immagine 5. Il modello di equazione strutturale proposto a livello latente con sintomi IPD come variabile dipendente. Sono stati rilevati effetti diretti e indiretti che indicano una mediazione parziale da distorsioni dell'attenzione rispetto agli indicatori per la cue-reattività e la brama sulla gravità dei sintomi della IPD

Discussione

Come risultato principale dello studio, abbiamo trovato la relazione ipotizzata tra pregiudizi attentivi verso gli stimoli sessuali e la gravità dei sintomi dell'IPD in un campione di partecipanti maschi e femmine. Inoltre, la relazione tra bias e sintomi di IPD attenuati era mediata da indicatori di cue-reactivity e craving. I risultati indicano una differenza tra individui maschi e femmine rispetto a una distorsione attenzionale per la condizione generale e mantenuta, ma non nella condizione iniziale nell'attività di Visual Probe. Tuttavia, l'analisi di regressione potrebbe mostrare che i pregiudizi relativi al sesso e all'attenzione in entrambe le condizioni temporali hanno predetto tendenze verso l'IPD, l'interazione di entrambi non ha aggiunto ulteriori spiegazioni della varianza nei sintomi dell'IPD. Questo risultato indica che i pregiudizi attenzionali svolgono un ruolo nei sintomi dell'IPD e sembrano verificarsi indipendentemente dal genere.

I risultati sono coerenti con il modello I-PACE proposto da Brand et al. (2016), che sottolinea un ruolo importante delle cognizioni implicite nello sviluppo e nel mantenimento dei disturbi legati all'uso di Internet, tra cui l'IPD. Le cognizioni implicite sono considerate come il risultato di interazioni tra gli indicatori per l'eccitazione sessuale e le predisposizioni specifiche, ad esempio un'eccitabilità sessuale innescata da segnali sessuali e l'esperienza di gratificazione durante l'utilizzo della pornografia su Internet. Potremmo dimostrare che l'eccitazione sessuale soggettiva dovuta alla presentazione di segnali pornografici e l'eccitazione sessuale e la necessità di masturbarsi in seguito sono correlati a indicatori di distorsioni dell'attenzione e parzialmente media l'effetto del pregiudizio attenzionale sull'IPD. Pertanto, i risultati supportano ipotesi teoriche riguardanti la salienza degli incentivi degli indizi legati alla dipendenza e sono coerenti con gli studi che affrontano la cue-reattività e il craving nei disturbi dell'uso di sostanze (Field & Cox, 2008; Field, Mogg e Bradley, 2005; Robbins & Ehrman, 2004). Le cognizioni implicite e affettive specifiche, ad esempio i pregiudizi attenzionali, sono il risultato diretto di una risposta condizionata a stimoli gratificanti e sono positivamente rafforzate dalla gratificazione sperimentata. Questo effetto dei pregiudizi attenzionali sulle tendenze verso una IPD potrebbe essere mostrato in questo studio. Risultati analoghi sono stati osservati per gli individui ipersessuali, che hanno reagito più velocemente su segnali sessuali che su neutrali rispetto a individui sani (Mechelmans et al., 2014).

Abbiamo riscontrato maggiori distorsioni di attenzione negli individui di sesso maschile per la condizione mantenuta e l'AB generale rispetto agli individui di sesso femminile, ma non così per l'AB iniziale. Questi risultati sono in parte contrari ad altri studi, che non hanno mostrato differenze di sesso (Kagerer et al., 2014; Prause, Janssen e Hetrick, 2008). Ciò può essere spiegato dalla selezione di stimoli in questo studio, poiché le immagini pornografiche utilizzate per il Visual Probe Task possono avere un carattere gratificante più forte per i maschi che per le femmine e quindi attirare maggiore attenzione negli utenti maschi. Le immagini presentate nello studio di Kagerer et al. (2014) erano una combinazione di stimoli che mostravano un rapporto hard e softcore e sono stati precedentemente selezionati da un investigatore di sesso maschile e femminile. La procedura è stata applicata per garantire un set di immagini altrettanto eccitante per entrambi i sessi. Questa ipotesi è supportata da differenze di sesso in questo studio riguardo alla valenza e alla valutazione dell'eccitazione sessuale per le immagini pornografiche utilizzate per indurre la brama e l'uso di pornografia superiore da parte dei maschi. Inoltre, maschi e femmine hanno mostrato un uso diverso dei contenuti correlati a Internet in generale. Mentre gli utenti di sesso maschile preferiscono contenuti di eccitazione solitaria in generale, come la pornografia, gli utenti di sesso femminile cercano più applicazioni interattive, come chat room o sesso tramite webcam (Shaughnessy et al., 2011). Pertanto, i partecipanti maschi potrebbero essere fortemente attratti da segnali pornografici rispetto alle femmine, potenzialmente come conseguenza dei processi di condizionamento.

Per quanto riguarda la predizione dei sintomi di un uso problematico o persino patologico della pornografia su Internet, il sesso dei partecipanti è stato un importante fattore predittivo. Questo risultato può sembrare contrario a diversi studi che dimostrano che anche le donne sono inclini a diventare dipendenti dalla pornografia (Daneback, Ross e Månsson, 2006; Green et al., 2012; Laier et al., 2014), anche se preferiscono applicazioni socialmente più interattive. Tuttavia, i tassi di prevalenza nei campioni maschili sono più alti rispetto ai campioni femminili (Ross, Månsson e Daneback, 2012), in quanto gli utenti di sesso maschile utilizzano più spesso la pornografia su Internet. I tassi di prevalenza in questo campione, sebbene non rappresentativi, sono paragonabili con altri studi con 2.2% utenti femminili problematici e patologici e 8.9% utenti maschili problematici e patologici (basati su punteggi limite per l'originale s-IAT; Pawlikowski et al., 2013).

Un maggiore pregiudizio attentivo verso gli stimoli sessuali prevedeva tendenze verso l'IPD. Questo effetto delle cognizioni implicite sui comportamenti di dipendenza è supportato dai risultati di numerosi studi nel campo dei disturbi dell'uso di sostanze (per la revisione, vedere Field et al., 2014) e dipendenze comportamentali (Mechelmans et al., 2014). Tuttavia, non è stata trovata alcuna interazione tra il sesso dei partecipanti e i pregiudizi attenzionali sulle tendenze dell'IPD. Ovviamente, la relazione tra i sintomi dell'IPD e l'attenzione alle indicazioni sessuali è indipendente dal sesso biologico, anche se i maschi hanno dato spunti pornografici più eccitanti e più attraenti rispetto alle partecipanti femminili. Una spiegazione potrebbe essere che il sistema visivo è programmato evolutivamente per catturare l'attenzione di segnali, che hanno un significato biologico e un carattere di ricompensa per il suo spettatore, come gli stimoli sessuali (LeDoux, 1996; Rotoli, 2000). Questo più generale pregiudizio attenzionale associato alla ricompensa non farmacologica, indicato anche come attenzione orientata al valore in letteratura (Anderson, 2016), potrebbe anche spiegare le piccole dimensioni degli effetti delle correlazioni. Le immagini sessuali potrebbero essere associate a ricompense sia farmacologiche che non e pertanto si verificano anche in un campione non clinico di uomini e donne. Tuttavia, va notato che la selezione degli stimoli non era allineata per entrambi i sessi, ma piuttosto si adatta alle preferenze dell'utente maschio. Kagerer et al. (2014) sostengono che l'attenzione delle femmine alle indicazioni sessuali viene interferita quando si confrontano con modelli dello stesso sesso che si trovano nello studio di Schimmack (2005). In termini di tendenze verso l'IPD, anche questi stimoli sessuali sono diventati significativi per le donne. Si può presumere che la gratificazione anticipata e sperimentata della pornografia su Internet rafforzi positivamente l'importanza saliente degli indizi legati alla dipendenza, mentre, di conseguenza, gli effetti delle cognizioni implicite come i pregiudizi attenzionali nelle situazioni decisionali legate alla pornografia su Internet potrebbero essere rafforzati indipendentemente dal sesso .

Limiti e ulteriori studi
 

Ci sono alcune limitazioni in questo studio. Abbiamo indagato un'ipotesi con rilevanza clinica conducendo uno studio con un campione non clinico. Pertanto, resta necessario affrontare gli effetti dei bias attenzionali sui sintomi dell'IPD con un campione clinico in studi futuri. Inoltre, la selezione degli stimoli sessuali utilizzati nel compito della sonda visiva deve essere regolata per le partecipanti di sesso femminile e testata in anticipo per garantire che l'attenzione delle donne non sia interferita da alcun distrattore, come i rapporti con modelli dello stesso sesso. Inoltre, la selezione di immagini neutre come ritagli dal materiale pornografico potrebbe non essere la soluzione più appropriata. Tuttavia, abbiamo creato queste immagini neutre rispetto alla comparabilità del colore e dell'intensità del colore senza mostrare alcuna interazione sessuale dei corpi umani. Pertanto, l'orientamento e l'attenzione sui segnali sessuali potrebbero essere aumentati per l'intero campione e non solo per gli individui che mostrano tendenze verso un IPD. La selezione di questi ritagli è stata condotta in modo da avere gli stessi colori nelle immagini, dato che è risaputo che il colore degli stimoli può avere effetto anche sull'attenzione. Studi futuri dovrebbero fornire un controllo più distinto rispetto ai segnali sessuali. Inoltre, per affrontare gli effetti del bias attentivo in modo più dettagliato, il paradigma della sonda visiva dovrebbe essere esteso per misurare i tempi di reazione su un segnale neutro in un accoppiamento di segnali sessuali e neutri rispetto ai tempi di reazione su un segnale neutro in un accoppiamento neutro / neutro. , come è stato condotto nello studio di Kagerer et al. (2014). Questa condizione sarebbe utile per capire se gli individui si distraggono e rallentano nei tempi di reazione dagli stimoli sessuali. Infine, bisogna menzionare in modo critico che la presentazione di immagini pornografiche è stata condotta prima del compito di Visual Probe che ha portato a un potenziale pregiudizio sui tempi di reazione all'interno del paradigma.

Contributo degli autori
 

JS, RS, MB e JP hanno progettato lo studio. La raccolta dei dati è stata effettuata da JS e JP. MB, CL e JP hanno condotto l'analisi statistica e interpretato i risultati. JP ha scritto la prima e ultima bozza del manoscritto. MB ha supervisionato l'interpretazione dei dati e la scrittura del manoscritto. Tutti gli autori hanno contribuito e hanno approvato la versione finale del manoscritto.

Conflitto d'interesse
 

Gli autori hanno dichiarato che non esistono interessi in competizione.

Riferimenti

 
 Anderson, B. A. (2016). Cosa c'è di anormale nei pregiudizi attenzionali legati alla dipendenza? Dipendenza da droghe e alcol, 167, 8-14. doi:https://doi.org/10.1016/j.drugalcdep.2016.08.002 MedlineGoogle Scholar
 Baron, R. M. e Kenny, D. A. (1986). La distinzione variabile moderatore-mediatore nella ricerca psicologica sociale: considerazioni concettuali, strategiche e statistiche. Journal of Personality and Social Psychology, 51 (6), 1173-1182. doi:https://doi.org/10.1037/0022-3514.51.6.1173 CrossRef, MedlineGoogle Scholar
 Bechara, A. (2005). Processo decisionale, controllo degli impulsi e perdita di volontà per resistere alle droghe: una prospettiva neurocognitiva. Nature Neuroscience, 8 (11), 1458-1463. doi:https://doi.org/10.1038/nn1584 CrossRef, MedlineGoogle Scholar
 Bradley, B. P., Field, M., Healy, H. e Mogg, K. (2008). Le proprietà affettive dei segnali relativi al fumo influenzano i pregiudizi dell'attenzione e dell'approccio nei fumatori di sigarette? Journal of Psychopharmacology, 22 (7), 737-745. doi:https://doi.org/10.1177/0269881107083844 MedlineGoogle Scholar
 Bradley, B. P., Mogg, K., Wright, T. e Field, M. (2003). Distorsione di attenzione nella tossicodipendenza: vigilanza sui segnali relativi alle sigarette nei fumatori. Psychology of Addictive Behaviors, 17 (1), 66-72. doi:https://doi.org/10.1037/0893-164X.17.1.66 CrossRef, MedlineGoogle Scholar
 Brand, M., Laier, C., Pawlikowski, M., Schächtle, U., Schöler, T. e Altstötter-Gleich, C. (2011). Guardare immagini pornografiche su Internet: ruolo delle valutazioni dell'eccitazione sessuale e sintomi psicologico-psichiatrici per l'utilizzo eccessivo di siti di sesso su Internet. Cyberpsicologia, comportamento e reti sociali, 14 (6), 371-377. doi:https://doi.org/10.1089/cyber.2010.0222 CrossRef, MedlineGoogle Scholar
 Brand, M., Young, K. S., Laier, C., Wölfling, K. e Potenza, M. N. (2016). Integrazione di considerazioni psicologiche e neurobiologiche riguardanti lo sviluppo e il mantenimento di disturbi specifici dell'uso di Internet: modello I-PACE (Interaction of Person-Affect-Cognition-Execution). Neuroscience and Biobehavioral Reviews, 71, 252-266. doi:https://doi.org/10.1016/j.neubiorev.2016.08.033 CrossRef, MedlineGoogle Scholar
 Cohen, J. (1992). Analisi del potere statistico. Indicazioni attuali in Scienze psicologiche, 1 (3), 98-101. doi:https://doi.org/10.1111/1467-8721.ep10768783 Google Scholar
 Cohen, J., Cohen, P., West, S. G. e Aiken, L. S. (2003). Applicata analisi di regressione / correlazione multipla per la scienza comportamentale (3a ed.). Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum Associates. Google Scholar
 Cooper, A. (1998). Sessualità e Internet: navigare nel nuovo millennio. CyberPsychology & Behaviour, 1 (2), 187–193. doi:https://doi.org/10.1089/cpb.1998.1.187 CrossRefGoogle Scholar
 Daneback, K., Cooper, A. e Månsson, S.-A. (2005). Uno studio su Internet dei partecipanti al cybersesso. Archivi di comportamento sessuale, 34 (3), 321–328. doi:https://doi.org/10.1007/s10508-005-3120-z MedlineGoogle Scholar
 Daneback, K., Ross, M. W. e Månsson, S.-A. (2006). Caratteristiche e comportamenti dei compulsivi sessuali che utilizzano Internet per scopi sessuali. Dipendenza sessuale e compulsività, 13 (1), 53-67. doi:https://doi.org/10.1080/10720160500529276 Google Scholar
 Dong, G., Zhou, H. e Zhao, X. (2011). I tossicodipendenti maschi di Internet mostrano una ridotta capacità di controllo esecutivo: prova di un'attività Stroop con parole colorate. Neuroscience Letters, 499 (2), 114–118. doi:https://doi.org/10.1016/j.neulet.2011.05.047 MedlineGoogle Scholar
 Döring, N. M. (2009). L'impatto di Internet sulla sessualità: una revisione critica di 15 anni di ricerca. Computer nel comportamento umano, 25 (5), 1089–1101. doi:https://doi.org/10.1016/j.chb.2009.04.003 Google Scholar
 Drummond, D. C. (2001). Teorie del desiderio di droga, antiche e moderne. Dipendenza, 96 (1), 33–46. doi:https://doi.org/10.1046/j.1360-0443.2001.961333.x CrossRef, MedlineGoogle Scholar
 Ferree, M. (2003). Donne e web: attività e implicazioni del cybersesso. Terapia sessuale e relazionale, 18 (3), 385-393. doi:https://doi.org/10.1080/1468199031000153973 Google Scholar
 Field, M., & Cox, W. M. (2008). Distorsione di attenzione nei comportamenti di dipendenza: una revisione del suo sviluppo, cause e conseguenze. Dipendenza da droghe e alcol, 97 (1–2), 1–20. doi:https://doi.org/10.1016/j.drugalcdep.2008.03.030 CrossRef, MedlineGoogle Scholar
 Field, M., Marhe, R. e Franken, I. H. (2014). La rilevanza clinica del bias attenzionale nei disturbi da uso di sostanze. Spettri CNS, 19 (3), 225-230. doi:https://doi.org/10.1017/S1092852913000321 MedlineGoogle Scholar
 Field, M., Mogg, K. e Bradley, B. P. (2005). Desiderio e pregiudizi cognitivi per segnali di alcol nei bevitori sociali. Alcol e alcolismo, 40 (6), 504-510. doi:https://doi.org/10.1093/alcalc/agh213 MedlineGoogle Scholar
 Garcia, F. D., e Thibaut, F. (2010). Dipendenze sessuali. The American Journal of Drug and Alcohol Abuse, 36 (5), 254-260. doi:https://doi.org/10.3109/00952990.2010.503823 CrossRef, MedlineGoogle Scholar
 Georgiadis, J. R., & Kringelbach, M. L. (2012). Il ciclo della risposta sessuale umana: prove di imaging cerebrale che collegano il sesso ad altri piaceri. Progress in Neurobiology, 98 (1), 49-81. doi:https://doi.org/10.1016/j.pneurobio.2012.05.004 CrossRef, MedlineGoogle Scholar
 Green, B., Carnes, S., Carnes, P. J., & Weinmann, E. A. (2012). Modelli di dipendenza dal cybersesso in un campione clinico di uomini e donne omosessuali, eterosessuali e bisessuali. Dipendenza sessuale e compulsività, 19 (1–2), 77–98. doi:https://doi.org/10.1080/10720162.2012.658343 Google Scholar
 Griffiths, M. D. (2001). Sesso su Internet: osservazioni e implicazioni per la dipendenza dal sesso da Internet. Journal of Sex Research, 38 (4), 333-342. doi:https://doi.org/10.1080/00224490109552104 CrossRefGoogle Scholar
 Griffiths, M. D. (2012). Dipendenza dal sesso da Internet: una revisione della ricerca empirica. Teoria e ricerca sulle dipendenze, 20 (2), 111–124. doi:https://doi.org/10.3109/16066359.2011.588351 CrossRefGoogle Scholar
 Grov, C., Gillespie, B. J., Royce, T. e Lever, J. (2011). Conseguenze percepite di attività sessuali online casuali sulle relazioni eterosessuali: un sondaggio online negli Stati Uniti. Archivi di comportamento sessuale, 40 (2), 429–439. doi:https://doi.org/10.1007/s10508-010-9598-z MedlineGoogle Scholar
 Hald, G. M. e Malamuth, N. M. (2008). Effetti auto-percepiti del consumo di pornografia. Archivi di comportamento sessuale, 37 (4), 614–625. doi:https://doi.org/10.1007/s10508-007-9212-1 CrossRef, MedlineGoogle Scholar
 Hoffmann, H., Janssen, E. e Turner, S. (2004). Condizionamento classico dell'eccitazione sessuale nelle donne e negli uomini: effetti di diversa consapevolezza e rilevanza biologica dello stimolo condizionato. Archivi di comportamento sessuale, 33 (1), 43-53. doi:https://doi.org/10.1023/B:ASEB.0000007461.59019.d3 MedlineGoogle Scholar
 Hu, L., & Bentler, P. M. (1995). Valutazione dell'adattamento del modello. In R. H. Hoyle (a cura di), Concetti e applicazioni della modellazione di equazioni strutturali (pp. 76-99). Londra, Regno Unito: Sage Publications. Google Scholar
 Hu, L., & Bentler, P. M. (1999). Criteri di cutoff per gli indici di adattamento nell'analisi della struttura di covarianza: criteri convenzionali rispetto a nuove alternative. Modellazione di equazioni strutturali: A Multidisciplinary Journal, 6 (1), 1–55. doi:https://doi.org/10.1080/10705519909540118 CrossRefGoogle Scholar
 Jeromin, F., Nyenhuis, N. e Barke, A. (2016). Distorsione di attenzione nei giocatori eccessivi di Internet: indagini sperimentali utilizzando una dipendenza Stroop e una sonda visiva. Journal of Behavioral Addictions, 5 (1), 32-40. doi:https://doi.org/10.1556/2006.5.2016.012 LinkGoogle Scholar
 Kagerer, S., Wehrum, S., Klucken, T., Walter, B., Vaitl, D., & Stark, R. (2014). Il sesso attrae: indagine sulle differenze individuali nel pregiudizio attentivo agli stimoli sessuali. PLoS One, 9 (9), e107795. doi:https://doi.org/10.1371/journal.pone.0107795 MedlineGoogle Scholar
 Klucken, T., Schweckendiek, J., Merz, C. J., Tabbert, K., Walter, B., Kagerer, S., Vaitl, D., & Stark, R. (2009). Attivazioni neurali dell'acquisizione dell'eccitazione sessuale condizionata: effetti della consapevolezza della contingenza e del sesso. The Journal of Sexual Medicine, 6 (11), 3071-3085. doi:https://doi.org/10.1111/j.1743-6109.2009.01405.x MedlineGoogle Scholar
 Kuss, D. J., Griffiths, M. D., Karila, L. e Billieux, J. (2014). Dipendenza da Internet: una revisione sistematica della ricerca epidemiologica nell'ultimo decennio. Current Pharmaceutical Design, 20 (25), 4026–4052. doi:https://doi.org/10.2174/13816128113199990617 CrossRef, MedlineGoogle Scholar
 Laier, C., & Brand, M. (2014). Evidenze empiriche e considerazioni teoriche sui fattori che contribuiscono alla dipendenza dal cybersesso da un punto di vista cognitivo-comportamentale. Dipendenza sessuale e compulsività, 21 (4), 305–321. doi:https://doi.org/10.1080/10720162.2014.970722 Google Scholar
 Laier, C., Pawlikowski, M., Pekal, J., Schulte, F. P. e Brand, M. (2013). Dipendenza da cybersesso: l'eccitazione sessuale sperimentata quando si guarda la pornografia e non i contatti sessuali nella vita reale fa la differenza. Journal of Behavioral Addictions, 2 (2), 100–107. doi:https://doi.org/10.1556/JBA.2.2013.002 LinkGoogle Scholar
 Laier, C., Pekal, J. e Brand, M. (2014). La dipendenza da cybersesso nelle donne eterosessuali che fanno uso di pornografia su Internet può essere spiegata dall'ipotesi della gratificazione. Cyberpsicologia, comportamento e reti sociali, 17 (8), 505-511. doi:https://doi.org/10.1089/cyber.2013.0396 MedlineGoogle Scholar
 Laier, C., Pekal, J. e Brand, M. (2015). L'eccitabilità sessuale e il coping disfunzionale determinano la dipendenza dal cybersesso nei maschi omosessuali. Cyberpsicologia, comportamento e reti sociali, 18 (10), 575-580. doi:https://doi.org/10.1089/cyber.2015.0152 MedlineGoogle Scholar
 LeDoux, J. E. (1996). Il cervello emotivo. Le misteriose basi della vita emotiva. New York, NY: Simon & Schuster. Google Scholar
 Lorenz, R. C., Krüger, J.-K., Neumann, B., Schott, B. H., Kaufmann, C., Heinz, A., & Wüstenberg, T. (2012). Cue reattività e sua inibizione nei giocatori patologici di giochi per computer. Addiction Biology, 18 (1), 134-146. doi:https://doi.org/10.1111/j.1369-1600.2012.00491.x MedlineGoogle Scholar
 Mechelmans, D. J., Irvine, M., Banca, P., Porter, L., Mitchell, S., Mole, T. B., Lapa, T. R., Harrison, N. A., Potenza, M. N., & Voon, V. (2014). Maggiore pregiudizio attentivo verso segnali sessualmente espliciti in individui con e senza comportamenti sessuali compulsivi. PLoS One, 9 (8), e105476. doi:https://doi.org/10.1371/journal.pone.0105476 MedlineGoogle Scholar
 Meerkerk, G.-J., van den Eijnden, R. e Garretsen, H. (2006). Prevedere l'uso compulsivo di Internet: si tratta di sesso! CyberPsychology & Behaviour, 9 (1), 95-103. doi:https://doi.org/10.1089/cpb.2006.9.95 CrossRef, MedlineGoogle Scholar
 Metcalf, O. e Pammer, K. (2011). Distorsione di attenzione nei giocatori di ruolo online in multiplayer di massa eccessivi che utilizzano un'attività Stroop modificata. Computer in Human Behaviour, 27 (5), 1942-1947. doi:https://doi.org/10.1016/j.chb.2011.05.001 CrossRefGoogle Scholar
 Muthén, L. K. e Muthén, B. O. (2011). Mplus. Los Angeles, CA: Muthén e Muthén. Google Scholar
 Paul, B. (2009). Predire l'uso e l'eccitazione della pornografia su Internet: il ruolo delle variabili di differenza individuali. Journal of Sex Research, 46 (4), 344-357. doi:https://doi.org/10.1080/00224490902754152 MedlineGoogle Scholar
 Pawlikowski, M., Altstötter-Gleich, C., & Brand, M. (2013). Validazione e proprietà psicometriche di una versione breve di Young's Internet Addiction Test. Computer nel comportamento umano, 29 (3), 1212–1223. doi:https://doi.org/10.1016/j.chb.2012.10.014 Google Scholar
 Prause, N., Janssen, E. e Hetrick, W. P. (2008). Attenzione e risposte emotive agli stimoli sessuali e alla loro relazione con il desiderio sessuale. Archivi di comportamento sessuale, 37 (6), 934-949. doi:https://doi.org/10.1007/s10508-007-9236-6 MedlineGoogle Scholar
 Robbins, S. J., & Ehrman, R. N. (2004). Il ruolo del pregiudizio attentivo nell'abuso di sostanze. Recensioni di neuroscienze comportamentali e cognitive, 3 (4), 243-260. doi:https://doi.org/10.1177/1534582305275423 MedlineGoogle Scholar
 Robinson, T. E., & Berridge, K. C. (1993). Le basi neurali del desiderio di droga: una teoria della dipendenza dalla sensibilizzazione agli incentivi. Brain Research Reviews, 18 (3), 247-291. doi:https://doi.org/10.1016/0165-0173(93)90013-P CrossRef, MedlineGoogle Scholar
 Robinson, T. E., & Berridge, K. C. (2000). La psicologia e la neurobiologia della dipendenza: una visione di incentivo-sensibilizzazione. Dipendenza, 95 (8s2), 91-117. doi:https://doi.org/10.1046/j.1360-0443.95.8s2.19.x Google Scholar
 Robinson, T. E., & Berridge, K. C. (2001). Incentivo-sensibilizzazione e dipendenza. Dipendenza, 96 (1), 103–114. doi:https://doi.org/10.1046/j.1360-0443.2001.9611038.x MedlineGoogle Scholar
 Robinson, T. E., & Berridge, K. C. (2008). La teoria della sensibilizzazione incentivante della dipendenza: alcuni problemi attuali. Transazioni filosofiche della Royal Society B: Scienze biologiche, 363 (1507), 3137–3146. doi:https://doi.org/10.1098/rstb.2008.0093 CrossRef, MedlineGoogle Scholar
 Rolls, E. T. (2000). La corteccia orbitofrontale e la ricompensa. Corteccia cerebrale, 10 (3), 284-294. doi:https://doi.org/10.1093/cercor/10.3.284 MedlineGoogle Scholar
 Ross, M. W., Månsson, S.-A. e Daneback, K. (2012). Prevalenza, gravità e correlazione dell'uso sessuale problematico di Internet negli uomini e nelle donne svedesi. Archivi di comportamento sessuale, 41 (2), 459–466. doi:https://doi.org/10.1007/s10508-011-9762-0 CrossRef, MedlineGoogle Scholar
 Sayette, M. A., Shiffman, S., Tiffany, S. T., Niaura, R. S., Martin, C. S., & Shadel, W. G. (2000). La misurazione del desiderio di droga. Dipendenza, 95 (8s2), 189-210. doi:https://doi.org/10.1046/j.1360-0443.95.8s2.8.x Google Scholar
 Schimmack, U. (2005). Effetti interferenziali attinenti di immagini emotive: minaccia, negatività o eccitazione? Emozione, 5 (1), 55-66. doi:https://doi.org/10.1037/1528-3542.5.1.55 CrossRef, MedlineGoogle Scholar
 Shaughnessy, K., Byers, E. S., Clowater, S. L. e Kalinowski, A. (2014). Autovalutazione delle attività sessuali online orientate all'eccitazione in campioni universitari e comunitari. Archivi di comportamento sessuale, 43 (6), 1187–1197. doi:https://doi.org/10.1007/s10508-013-0115-z MedlineGoogle Scholar
 Shaughnessy, K., Byers, E. S. e Walsh, L. (2011). Esperienza di attività sessuale online di studenti eterosessuali: somiglianze e differenze di genere. Archivi di comportamento sessuale, 40 (2), 419–427. doi:https://doi.org/10.1007/s10508-010-9629-9 MedlineGoogle Scholar
 Snagowski, J., Laier, C., Duka, T. e Brand, M. (2016). Il desiderio soggettivo di pornografia e apprendimento associativo predice le tendenze alla dipendenza da cybersesso in un campione di utenti regolari di cybersesso. Dipendenza sessuale e compulsività, 23 (4), 342-360. doi:https://doi.org/10.1080/10720162.2016.1151390 Google Scholar
 van Hemel-Ruiter, M. E., de Jong, P. J., Ostafin, B. D., & Wiers, R. W. (2015). Ricompensare la sensibilità, il pregiudizio dell'attenzione e il controllo esecutivo nel consumo di alcol nella prima adolescenza. Comportamenti che creano dipendenza, 40, 84–90. doi:https://doi.org/10.1016/j.addbeh.2014.09.004 MedlineGoogle Scholar
 Young, K. S. (1998). Dipendenza da Internet: l'emergere di un nuovo disturbo clinico. CyberPsychology & Behaviour, 1 (3), 237–244. doi:https://doi.org/10.1089/cpb.1998.1.237 CrossRefGoogle Scholar
 Young, K. S., Pistner, M., O'Mara, J., & Buchanan, J. (1999). Disordini informatici: la preoccupazione per la salute mentale per il nuovo millennio. CyberPsychology & Behaviour, 2 (5), 475–479. doi:https://doi.org/10.1089/cpb.1999.2.475 CrossRef, MedlineGoogle Scholar